«Abbiamo innanzitutto ottenuto rassicurazioni sulla priorità dei vaccini per le persone con disabilità, le famiglie, i caregiver e gli assistenti personali. Nell’immediato futuro, poi, porteremo all’attenzione della Ministra tutti i nostri temi e le nostre battaglie, da inserire nel Piano Nazionale di Resilienza e Rilancio, con il pieno coinvolgimento anche degli altri Ministeri»: lo dichiara il Presidente della Federazione FISH Falabella, a margine di un primo incontro di conoscenza avuto dalla stessa FISH e dall’altra Federazione FAND con la Ministra delle Disabilità Erika Stefani.
ADP – 654
In primo piano
ADP – 653
In primo piano
ADP – 652
In primo piano
ADP – 651
In primo piano
ADP – 650
In primo piano
ADP – 649
In primo piano
ADP – 648
In primo piano
ADP – 647
In primo piano
ADP – 646
In primo piano
Emergenza Coronavirus
Collaboratori Scolastici (ex Bidelli)Insegnanti curricolariNumero alunni per classeScuola in ospedale e Istruzione a domicilioVisite didattiche e gite scolastiche
ADP – 645
In primo piano
ADP – 644
In primo piano
Scuola-ASL-Enti locali: coordinamento e compiti
Collaboratori Scolastici (ex Bidelli)Normativa Regionale
ADP – 643
In primo piano
ADP – 642
In primo piano
ADP – 641
In primo piano
Aggiornata la guida alle agevolazioni fiscali dell’Agenzia delle Entrate
In primo piano
È liberamente consultabile online l’edizione 2020 della guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”, pubblicazione realizzata ormai da parecchi anni dall’Agenzia delle Entrate, che illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori di disabilità (figli a carico, veicoli, altri mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici, abbattimento delle barriere architettoniche, spese sanitarie e assistenza personale), indicando le persone che ne hanno diritto.
Clicca su questo link per consultare liberamente la Guida 2020
Verso il decreto agosto, “nuovamente assente la disabilità”
In primo piano
ADP – 640
In primo piano
ADP – 639
In primo piano
ADP – 638
In primo piano
ADP – 637
In primo piano
ADP – 636
In primo piano
ADP – 635
In primo piano
ADP – 634
In primo piano
ADP – 633
In primo piano
ADP – 632
In primo piano
ADP – 631
In primo piano
ADP – 630
In primo piano
ADP – 629
In primo piano
COMUNICATO STAMPA FISH: Decreti e Fase 2: le aspettative per la disabilità
In primo piano
COMUNICATO STAMPA: Decreti e Fase 2: le aspettative per la disabilità
“Quali sono state le reazioni da parte delle persone con disabilità e delle loro famiglie dopo la conferenza stampa di ieri sera del Presidente del Consiglio dei Ministri?”
È la domanda ricorrente da parte di vari giornalisti che stanno contattando in queste ore la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap. Continua a leggere
AIPD – Scheda 625
In primo piano
AIPD – Scheda 624
In primo piano
AIPD – Scheda 623
In primo piano
AIPD – Scheda 622
In primo piano
AIPD – Scheda 621
In primo piano
AIPD – Scheda 620
In primo piano
AIPD – Scheda 619
In primo piano
AIPD – Scheda 618
In primo piano
AIPD – Scheda 617
In primo piano
AIPD – Scheda 616
In primo piano
AIPD – Scheda 615
In primo piano
COMUNICATO STAMPA: Assegno unico e dote unica: la FISH in audizione
In primo piano
COMUNICATO STAMPA: Assegno unico e dote unica: la FISH in audizione
È in discussione alla Camera una proposta di legge (Atti della Camera 687) che prevede di affidare al Governo una delega per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e la dote unica per i servizi.
L’intento espresso dalla proposta è, in generale, apprezzabile in particolare perché orienta le misure di sostegno anche verso cittadini che attualmente non possono accedere al sistema delle detrazioni fiscali essendo incapienti, quindi anche in una situazione di maggiore esposizione all’impoverimento ed alla povertà. Continua a leggere
AIPD – Scheda 606
In primo piano
AIPD – Scheda 605
In primo piano
AIPD – Scheda 604
In primo piano
Servizio Civile – 12 Giugno
In primo piano
Il giorno 12 Giugno 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso Carrè. Il titolo dell’incontro era “Primo soccorso”. In questa giornata i ragazzi hanno fatto il test di primo soccorso con i manichini applicando quello che avevano imparato nei due giorni precedenti. Continua a leggere
Servizio Civile – 11 Giugno
In primo piano
Il giorno 11 Giugno 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso Carrè. Il titolo dell’incontro era “Primo soccorso”. Il docente Mario Palano ha spiegato le patologie più comuni che si riscontrano durante un intervento di primo soccorso sono: edema polmonare, laringite ipoglottica, asma, attacco cardiaco, reazioni allergiche, emorragie, disidratazione, ictus, sincope, epilessia, ipoglicemia, iperglicemia, trauma midollare, morsi di rettili, punture d’insetto, lesioni da organismi marini, trauma cranico, trauma muscolo scheletrico, traumi dentali, trauma oculare, ipotermia e ipertermia, ustioni, folgorazione, intossicazione. Continua a leggere
Servizio Civile – 10 giugno
In primo piano
Il giorno 10 Giugno 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso Carrè. Il titolo dell’incontro era “Primo soccorso”. Il docente Mario Palano ha spiegato quali sono le competenze e come si sviluppano tramite le esercitazioni di chi fa primo soccorso: preparazione, autosufficienza, tempestività, efficacia, organizzazione e disciplina. È stato poi approfondito l’aspetto legale per quanto riguarda l’omissione di soccorso, l’omicidio colposo, lesioni personali, stato di necessita ed esercizio abusivo. Quando si chiama il 118 durante un’emergenza bisogna collaborare con l’operatore al centralino per aiutarlo a capire la gravità dell’emergenza: estrema urgenza, urgenza primaria, urgenza secondaria. I DPI richiesti per il primo soccorso sono: guanti, occhiali, mascherina e scarpe antinfortunistica. Continua a leggere
Servizio Civile – 30 Maggio 2019
In primo piano
l giorno 30 Maggio 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso il Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza. Il titolo dell’incontro era: “Bilancio delle competenze”. Il Dottor Giuliano Brusaferro li ha guidati attraverso una lezione-laboratorio ad esaminare le Competenze Chiave definite dall’Unione Europea, ad analizzare e definire il proprio Profilo personale-professionale.
Servizio Civile – 17 Maggio 2019
In primo piano
Il giorno 17 Maggio 2019 si è svolta la formazione generale dei giovani in servizio civile presso Carrè. I ragazzi hanno partecipato all’incontro sulle tematiche: “Problematiche”, “Prevenzione dei rischi”, “Problematiche relative agli interventi di soccorso”. Il docente Mario Palano ha parlato di come opera la Protezione Civile: previsione, prevenzione e pianificazione dell’emergenza. Il ruolo del volontario nell’ambito della sicurezza: quali sono le misure di protezione DPI e i rischi e pericoli nei vari ambiti di intervento. Sono state date tutte le indicazioni generali in caso di calamità, definendo responsabilità e compiti in caso di emergenza, anche delle istituzioni pubbliche. Quindi cosa può fare il volontariato preparato e formato nella complessità delle emergenze.
Servizio Civile – 16 Maggio 2019
In primo piano
Il giorno 16 Maggio 2019 si è svolta la formazione generale dei giovani in servizio civile presso Carrè. I ragazzi hanno partecipato all’incontro sulle tematiche: “Presentazione associazione protezione civile”, “Protezione civile e collegamento alla difesa della patria e dell’ambiente”, “Problematiche”. Il docente Mario Palano ha spiegato come è nata la protezione civile e come funziona il sistema di emergenza (sistema piramidale attivo 24 h su 24 h). Come ci si attiva per l’emergenza: organizzazione, chi prende il comando, i gruppi (telecomunicazioni, amministrativo, soccorso, mensa). Se l’emergenza è comunale il sindaco attiva il centro operativo comunale, se è provinciale/regionale il prefetto attiva il centro operativo misto o il centro coordinamento soccorso, per le emergenze nazionali il dipartimento di Roma attiva la direzione di comando e controllo. Come si crea il campo d’emergenza in caso di emergenza, come è strutturato (tenda medici – rosso, tenda soccorritori – giallo, tenda per la cittadinanza – verde).
Le modifiche al Decreto sull’inclusione scolastica: il dibattito è aperto
In primo piano
Sta facendo discutere lo schema di Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, che modifica il Decreto Legislativo 66/17 sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Nel tentativo di approfondire un dibattito il più ampio, aperto e proficuo possibile, proponiamo oggi le riflessioni provenienti dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e quelle di due formatori dalla lunga esperienza in àmbito di inclusione scolastica, quali Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger. Vari risultano gli aspetti del provvedimento evidenziati, sia in positivo che in negativo
Come già emerso ieri, su queste stesse pagine, dal commento diffuso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che ha espresso motivi di soddisfazione, ma anche rilevato “coni d’ombra”, ci sono opinioni discordi sullo schema di Decreto approvato qualche giorno fa dal Consiglio dei Ministri, che modificherà in più parti il Decreto Legislativo 66/17 (Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità).
Come viene spiegato dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), «il comma 184 della Legge 107/15 sulla “Buona Scuola” prevedeva che dopo l’emanazione dei Decreti Legislativi applicativi della riforma (tra cui anche il 66/17), il Governo avesse due anni di tempo per poter “adottare disposizioni integrative e correttive dei decreti medesimi”. Per questo il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca aveva già da alcuni mesi iniziato a discutere le proposte di modifica al Decreto 66/17 nell’Osservatorio Permanente sull’Inclusione Scolastica del ministero stesso, con la partecipazione di tutte le sue componenti, a partire dalle Associazioni delle persone con disabilità [tra cui lo stesso Osservatorio Scolastico dell’AIPD, N.d.R.], in un dialogo costruttivo con il ministro Bussetti e il sottosegretario Giuliano. Ora, quindi, questo schema di Decreto che contiene le future modifiche al Decreto 66/17, proposto dal Ministro dell’Istruzione e approvato preliminarmente dal Consiglio dei Ministri, dovrà passare alle Commissioni Parlamentari per il prescritto parere non vincolante; quindi tornerà al Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva, che dovrà comunque avvenire entro 90 giorni dalla data dell’approvazione preliminare».
Da parte nostra, nel tentativo di approfondire un dibattito il più ampio, aperto e proficuo possibile e condividendo un auspicio espresso dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD («in occasione delle audizioni alle Commissioni Parlamentari, sarà assai importante chiedere che vengano recepite delle precisazioni in merito agli aspetti negativi da noi evidenziati, in modo da eliminarli nel testo definitivo»), riprendiamo gli aspetti ritenuti positivi e negativi, da parte dello stesso Osservatorio dell’AIPD, seguiti dalle riflessioni di due formatori con lunga esperienza in àmbito di inclusione scolastica, quali Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger, che non usano invece mezzi termini nel manifestare sostanziali perplessità su varie parti dello schema di Decreto (a questo link vi è il testo del Decreto Legislativo 66/17 predisposto dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD, con le modifiche approvate dal Consiglio dei Ministri. Un testo, va precisato, non ufficiale).
DONA IL 5 X MILLE
In primo piano
Grazie!
Servizio Civile – 30 Aprile 2019
In primo piano
Il giorno 30 Aprile 2019 si è svolta l’ultima giornata di formazione specifica dei giovani in servizio civile presso la Casa di cura Villa Margherita. Il titolo dell’incontro era: “Principi etici del servizio sociale, esercitazioni pratiche”. I ragazzi hanno conosciuto l’équipe della CTRP di Villa Margherita e presenziato ad una riunione durante la quale ogni operatore ha portato il suo contributo in relazione al progetto riabilitativo di ogni paziente. Questa riunione a cadenza settimanale organizzata dal Primario Dr Roberto Coppini fornisce agli operatori la possibilità di confronto periodico anche in merito alle dinamiche interne al reparto. Infine hanno potuto osservare un trattamento di riabilitazione presso la palestra con la spiegazione da parte di una Fisioterapista della Casa di Cura.
Servizio Civile – 24 Aprile 2019
In primo piano
Il giorno 24 Aprile 2019 si è svolta la terza giornata di formazione specifica dei giovani in servizio civile presso la Casa di Cura Villa Margherita. Il titolo dell’incontro era: “Tematiche socio-sanitarie inerenti all’accoglienza e all’accompagnamento sociale”. La relatrice Alice Gasparotto ha introdotto il tema dell’accoglienza della persona non autosufficiente in struttura residenziale la quale necessita di particolare attenzione perché il cambio d’ambiente può essere traumatico per la persona già fragile e spesso con una situazione familiare e sociale in fase di trasformazione. Ha poi spiegato cos’è il Registro Unico di Residenzialità in riferimento alla DGR 38/2006 che ne ha disciplinato le modalità attuative; il concetto di Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale, ossia una valutazione da parte delle figure professionali territoriali (ad es. Medico di Medicina Generale, Assistente sociale del Comune di Residenza, Medico Responsabile delle Cure Primarie) di accertamento della condizione di non autosufficienza con l’ applicazione della SVaMA (Scheda Valutativa Multidimensionale Adulti/Anziani) e l’inserimento nella graduatoria. Dopodiché la relatrice ha parlato della figura dello psicologo tramite una testimonianza della Dott.ssa Elena Rasi, Psicologa presso il Centro Polifunzionale Casa Gerosa di Bassano del Grappa. Le sue principali mansioni sono il supporto all’ospite e ai suoi familiari relativamente all’’accettazione dell’inserimento in contesto comunitario, che può risultare per la persona fragile motivo di disorientamento. La psicologa si occupa di fare anche la valutazione psicologica dell’ospite e quindi partecipa alla compilazione del Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI), che va a definire le problematiche della persona ed aiuta l’équipe e la persona stessa a porsi degli obiettivi raggiungibili. La relatrice ha poi introdotto il tema dell’Hospice, ossia un reparto che accoglie malati terminali sottolineando l’importanza del ruolo dello psicologo nel supporto e accompagnamento agli ospiti e alle famiglie in questa fase delicata quale il fine vita. Infine, ha fatto svolgere ai ragazzi un’esercitazione pratica di gruppo che ha permesso loro di comprendere la dimensione lavorativa degli operatori, immedesimandosi nel fornire soluzioni per un caso specifico (inventato).
Servizio Civile – 23 aprile 2019
In primo piano
Il giorno 23 Aprile 2019 si è svolta la seconda giornata di formazione specifica dei giovani in servizio civile presso la Casa di Cura Villa Margherita. Il titolo dell’incontro era: “Amministrazione di sostegno”. La relatrice Alice Gasparotto ha approfondito la differenza fra i tre istituti giuridici previsti dal nostro ordinamento: la figura del tutore/curatore/amministratore di sostegno. Quest’ultimo può essere un familiare, un amico, un conoscente o un professionista esterno (es. un avvocato). Il giudice provvede a nominare questa figura e stabilisce quali atti va a svolgere a tutela del soggetto beneficiario. Dopodiché i ragazzi hanno fatto un lavoro di gruppo che è servito a sviluppare l’ascolto attivo. Infine è stato analizzato l’iter che l’assistente sociale segue quando le viene segnalata la necessità di presa in carico di un paziente: domanda o segnalazione, analisi e valutazione iniziale con un primo colloquio individuale o d’équipe, viene stilato un percorso con obiettivi da raggiungere, vengono quindi definite assieme al paziente e al suo familiare delle azioni mirate per aiutare la persona a raggiungere gli obiettivi prefissati. Vi sono delle verifiche intermedie e finali che spesso coincidono con le “riunioni di progetto intermedia e finale” organizzate dall’équipe riabilitativa. In questa sede emergono gli obiettivi che sono stati raggiunti e si procede con la chiusura del caso clinico che spesso coincide con la dimissione del paziente.
Servizio Civile – 18 Aprile 2019
In primo piano
Il giorno 18 Aprile 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso la Casa di Cura Villa Margherita. Il titolo dell’incontro era: “L’attuale quadro welfare italiano tra pubblico e privato”. La relatrice Alice Gasparotto ha spiegato ai ragazzi cos’è il Welfare State e i suoi vantaggi, il Welfare Mix e il ruolo dello stato nel Welfare. Ha poi approfondito cosa significa solidarietà in riferimento alla nostra Costituzione e come viene erogata l’assistenza sanitaria in Italia. Hanno parlato di cos’è l’empatia, la comunicazione empatica, l’ascolto attivo, l’immedesimazione nell’altro percependone il vissuto e ascoltando senza giudizio. In seguito, hanno approfondito la figura dell’assistente sociale e cosa fa all’interno di Villa Margherita, ossia intraprende assieme al paziente e la sua famiglia progetti personalizzati in collaborazione con i servizi del territorio, talvolta media tra la famiglia e il paziente e soprattutto crea un legame di fiducia con il paziente. Infine, i ragazzi hanno fatto un tour di Villa Margherita e hanno conosciuto i vari operatori (i Medici Fisiatri, i fisioterapisti, le terapiste occupazionali, il Primario della medicina riabilitativa il Dottor Daniele Volpe). La relatrice ha spiegato la figura del terapista occupazionale, anche tramite un suo intervento con i ragazzi, che si occupa della persona facendola lavorare in ambiente ecologico ovvero riproducendo più possibile l’ambiente domestico. Individua con il paziente obiettivi e strategie per il raggiungimento della sua autonomia nelle attività quotidiane.
Servizio Civile – 14 Marzo 2019
In primo piano
Il giorno 14 Marzo 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso il CSV di Vicenza. Il titolo dell’incontro era: “Benefici fiscali e agevolazioni”. Il Docente Graziano De Munari del centro assistenza fiscale i servizi che offrono i CAF. Ha presentato la guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità (certificazione necessaria per la deducibilità delle spese mediche e di assistenza, detrazione delle polizze assicurative, proroga della maggior detrazione Irpef per l’eliminazione delle barriere architettoniche). In generale ha spiegato anche cosa si intende per dichiarazione dei redditi, detrazioni, deduzioni, ecc.
Servizio Civile – 14 Marzo 2019
In primo piano
Il giorno 14 Marzo 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso il CSV di Vicenza. Il titolo dell’incontro era: “Aspetti legati alla privacy e al lavoro di gruppo”. La Docente Gianna Maculan ha spiegato che il 25 Maggio 2018 è divenuto efficace il nuovo Regolamento Europeo n. 679/2016 riguardante la protezione dei dati personali. Il corso ha fornito una panoramica generale sulle novità introdotte da questo regolamento. In particolare, sono stati trattati i seguenti aspetti: persone fisiche all’interno di un ente, cosa è un dato personale, dove si trovano i dati, il consenso che dev’essere dimostrabile, distinguibile, esposizione chiara e semplice. Ed infine i diritti dell’interessato.
Servizio Civile – 12 Marzo 2019
In primo piano
Il giorno 12 Marzo 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso il CSV di Vicenza. Il titolo dell’incontro era: “Gestione di un’associazione di volontariato/contabilità e bilancio nelle associazioni”. La Docente Raffaela Veronese ha introdotto il concetto di libertà di associazione previsto dalla costituzione e dal codice civile. Come nasce un’associazione (atto costitutivo e statuto), i registri associativi e la vita associativa in generale. Inoltre, ha spiegato la differenza tra ODV e APS, la registrazione degli atti ed il modello EAS. I libri sociali e l’assicurazione. Infine, ha illustrato alcuni aspetti della riforma del terzo settore.
Servizio Civile – 8 Marzo 2019
In primo piano
Il giorno 8 Marzo 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso il CSV di Vicenza. Il titolo dell’incontro era: “Rischi connessi al lavoro per attività di servizio civile – seconda parte”. Il Docente Mariano Xausa nell’incontro precedente aveva fornito ai ragazzi una formazione generale sulla sicurezza. Questa volta si è occupato della formazione specifica dei ragazzi in ambito sicurezza sull’ambiente di lavoro portando esempi di rischi concreti come la postura sbagliata e il rischio di scivolare su pavimenti bagnati. Il docente ha poi fornito anche dei possibili accorgimenti e soluzioni per prevenire i rischi e si è attenuto al programma previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Servizio Civile – 7 Marzo 2019
In primo piano
Il giorno 7 Marzo 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso il CSV di Vicenza. Il titolo dell’incontro era: “Corso base di progettazione sociale. Dall’idea al progetto”. La docente Gianna Maculan ha parlato di cosa significa progettare nel sociale, cos’è la progettazione sociale e di cosa si occupa. Dopo aver dato un’infarinatura di base ai ragazzi sulla terminologia, si è concentrata sui principali strumenti che si usano nella progettazione sociale: l’albero dei problemi, l’albero delle soluzioni, l’individuazione degli stakeholder, l’analisi SWOT sulla fattibilità di un progetto, diagramma di Gantt e la definizione del budget. Infine, i ragazzi hanno fatto un’esercitazione pratica in cui hanno dovuto sulla base di un obiettivo generale, ossia un ipotetico bando, usare gli strumenti della progettazione.
Servizio Civile – 13 Aprile 2019
In primo piano
Il giorno 13 Aprile 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso il CSV di Vicenza. Il titolo dell’incontro era: “Per un riconoscimento dell’identità della persona – autostima e lavoro di gruppo – Le emozioni nell’esperienza educativa”.
La Docente Franca Bonato ha svolto con i ragazzi un lavoro a livello emozionale ponendo attenzione alle ‘geometrie relazionali’ ovvero su come l’organizzazione dello spazio e il porsi fisicamente rispetto all’altro possano facilitare od ostacolare la relazione. Partendo dalla figura geometrica del cerchio i giovani hanno potuto sperimentare attività finalizzate a creare gruppi empatici e solidali. Un altro interessante tema è stato quello della “scelta”, a riguardo sono stati proposte attività per riflettere su come il dover scegliere, implichi sempre l’assunzione di responsabilità affettiva, che è aspetto fondamentale nei percorsi di maturazione. Il percorso svolto, attraverso l’esperienza diretta, ha avuto come obiettivo il riuscire a collegare la parte cognitiva a quella affettiva per innescare un processo trasformativo che permettesse ai giovani del servizio civile di conoscere il corpo emotivo espressivo e sviluppare consapevolezze necessarie a promuovere Educazione Emotiva.
AVVISO AGLI ENTI: ISCRIZIONE ALL’ALBO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE – MODIFICA ALLA CIRCOLARE DEL 9 MAGGIO 2018
In primo piano
Emanato il 18 aprile 2019 il provvedimento “Modifica alla circolare del 9 maggio 2018 recante Testo coordinato e integrato della circolare 3 agosto 2017 “Albo degli enti di servizio civile universale. Norme e requisiti per l’iscrizione” e della circolare 12 dicembre 2017 “Integrazione alla circolare 3 agosto 2017”.
La modifica alla circolare del 9 maggio 2018 elimina dal testo la previsione del termine del 4 maggio 2019 come data entro la quale gli enti già iscritti ai previgenti Albi (nazionale, delle regioni e delle Provincie autonome) possono avvalersi delle modalità agevolate di iscrizione al nuovo albo. Tale modifica rientra in un’ottica di semplificazione e di rispetto dei principi generali dell’azione amministrativa e di non aggravio del procedimento.
Nello specifico, le modalità agevolate, come specificato nella nota tecnica allegata, consistono nella facoltà di autocertificare la validità e l’efficacia della documentazione, già depositata presso il Dipartimento/Regioni/Province autonome nell’ambito del procedimento di iscrizione ai precedenti albi.
Ciò consentirà agli enti iscritti ai previgenti Albi di continuare ad avvalersi, anche dopo il 4 maggio 2019 (che resta comunque data di cessazione di efficacia di tali albi), delle procedure di iscrizione agevolate.
Con l’occasione, si precisa che l’Albo di Servizio civile universale è sempre aperto ed è possibile iscriversi in qualunque momento, quindi anche successivamente al 4 maggio 2019. Inoltre la banca dati Helios è sempre accessibile per il salvataggio dei dati inerenti le sedi e le figure professionali e dei documenti depositati in formato elettronico.
Infine, si comunica che è in corso una più ampia attività volta a verificare la possibilità di semplificare l’attuale procedura di iscrizione all’Albo di Servizio civile universale, che, senza modificare l’impianto complessivo della circolare del 9 maggio 2018, intervenga puntualmente su eventuali nodi critici del processo.
Scheda 598
In primo piano
Scheda 597
In primo piano
Scheda 596
In primo piano
Scheda 595
In primo piano
Scheda 594
In primo piano
Scheda 593
In primo piano
Buona Pasqua
In primo piano
Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità nel 730/2019 – l’ISEE 2019 – Reddito di inclusione (REI) e reddito di cittadinanza (RdC)
In primo piano
Thiene – venerdì 29 marzo 2019 alle ore 20.30 – incontro dell’Associazione Integrazione e della Consulta del Volontariato di Thiene “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità nel 730/2019 – l’ISEE 2019 – Reddito di inclusione (REI) e reddito di cittadinanza (RdC)”.
Grazie Graziano De Munari
Eccovi alcune foto dell’incontro:
Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità nel 730/2019 – l’ISEE 2019, reddito di inclusione (REI) e reddito di cittadinanza
In primo piano
L’Associazione in collaborazione con la Consulta del Volontariato di Thiene, organizza un incontro pubblico dal titolo “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità nel 730/2019 – l’ISEE 2019, reddito di inclusione (REI) e reddito di cittadinanza” con Graziano De Munari del Caf Cisl.
L’incontro si terrà a Thiene, venerdì 29 marzo 2019 alle ore 20.30 presso la Sala Riunioni della Biblioteca Civica – Palazzo Cornaggia Via Corradini.
Per informazioni: 338 9355000
e-mail: integrazione@pedagogiadeigenitori.org
Servizio Civile – 26 e 27 febbraio 2019
In primo piano
Nei giorni 26 e 27 febbraio 2019 si sono svolti il quinto e il sesto incontro con i/le volontari/e in servizio civile nazionale. Durante l’incontro è stata analizzata: la carta della rappresentanza, ossia la “mappa per l’interazione del volontariato”. La Carta dei Valori del Volontariato, che nasce nel 2001 da una riflessione nazionale a cui hanno partecipato numerosissime organizzazioni, coadiuvate da esperti e studiosi; la Carta, attraverso un enunciato di 24 punti, descrive l’identità e le finalità comuni del volontariato italiano, ne afferma la preziosa testimonianza e ne ribadisce il carattere solidale; essa si compone di tre sezioni: la prima raccoglie i principi fondanti, la seconda è dedicata ai volontari e la terza riserva l’attenzione alle organizzazioni di volontariato. I piani di zona, previsti e resi obbligatori con il nome di “Piani di zona dei Servizi Sociali” dal legislatore regionale veneto con L.R. 14/9/1994 n. 56, hanno rappresentato una importante soluzione alla domanda regionale di miglioramento e sviluppo dei sistemi locali di welfare. Si sono infatti rivelati strumenti efficaci per promuovere il governo integrato delle risorse e delle responsabilità su scala territoriale omogenea. Infine, l’ultima parte dell’incontro si è basata sullo scambio di esperienze con una ex volontaria del Servizio Civile Nazionale.
Servizio Civile – 21 febbraio 2019
In primo piano
Dal 18 al 21 febbraio si è svolto il percorso formativo con la docente Maria Carmen Bruzzaniti. I temi trattati sono stati le relazioni d’aiuto, il lavoro di gruppo – inter – azione, valori dell’incontro e dell’interdipendenza, disarmo interiore ed educazione alla non violenza. Durante l’incontro ai ragazzi è stato presentato il concetto di: “sguardo, ascolto, azione”. Questa metodologia permetti di approcciarsi alle persone e ai bambini in modo diverso, ossia ascoltandoli e non solo udendoli.
Scheda 592
In primo piano
Scheda 591
In primo piano
Scheda 590
In primo piano
Servizio Civile 5 e 6 febbraio 2019
In primo piano
Nei giorni 5 e 6 febbraio 2019 si è svolta la formazione specifica per la sicurezza con il nostro RSPP Per.Ind. Xausa Mariano che ha fatto un breve excursus dei fatti storici riguardanti il tema della sicurezza. Dopo di che ha spiegato la differenza tra pericolo e rischio; ha elencato gli Enti che si occupano sicurezza. Infine, ha spiegato quali sono i rischi e i pericoli nei vari luoghi di lavoro e quali sono i comportamenti da tenere durante l’orario di lavoro, servizio nel caso dei volontari, per evitare rischi e pericoli. Inoltre, ha affrontato tutte le tematiche previste per la sicurezza dei luoghi di lavoro, tendendo presente il documento di valutazione dei rischi dell’Ente accreditato e delle caratteristiche delle sedi accreditate.
Servizio Civile – 2 febbraio 2019
In primo piano
Il giorno 2 febbraio 2019 si è svolto il quarto incontro con i volontari in servizio civile. In questo modulo è stato affrontato il tema della difesa civile non armata e non violenta e sono state presentate le forme attuali di realizzazione della difesa alternativa. Successivamente, partendo dal principio costituzionale di solidarietà sociale e dai principi di libertà e uguaglianza è stato trattato il tema delle limitazioni alla loro realizzazione. Sono infine state illustrate le norme previste dal legislatore e quelle di applicazione che regolano il servizio civile nazionale.
PROROGA TERMINE PRESENTAZIONE PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
In primo piano

In data 9 gennaio 2019, il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile ha pubblicato l’avviso relativo alla proroga del termine per la presentazione dei progetti di Servizio Civile Universale alle ore 14:00 del 18 gennaio 2019.
Servizio Civile – 3 gennaio 2019
In primo piano
Il giorno 3 gennaio 2019 si è svolto il terzo incontro con i volontari in servizio civile. Lo scopo dell’incontro era quello di definire un’identità di gruppo dei volontari attraverso l’espressione delle idee, aspettative, motivazioni e obiettivi che li hanno portati a fare la scelta di spendersi per un anno come volontari in servizio civile. Una volta formata l’identità del gruppo il formatore è passato alla dimensione storica del servizio civile andando a narrare le origini del servizio civile che nasce e si sviluppa con l’obiezione di coscienza confrontando la Legge 8 luglio 1998 n. 230: “Nuove norme in materia di obiezione di coscienza” con la Legge 6 marzo 2001 n. 64 “Istituzione del servizio civile nazionale”. Infine, è stato analizzato il dovere di difesa della Patria e le tematiche concernenti la pace e i diritti umani alla luce della Costituzione Italiana, delle Carta Europea e degli ordinamenti delle Nazioni Unite.
Servizio Civile – 28 dicembre 2018
In primo piano
Il giorno 28 dicembre 2018 si è svolto il secondo incontro con i volontari in servizio civile per la presentazione del CSV come ente gestore e quindi è stato fornito ai volontari gli elementi di conoscenza del contesto in cui si troveranno a prestare servizio. Inoltre, sono state presentate anche le altre associazioni coinvolte nella progettazione: Integrazione onlus, SOGIT, Volontariato in Rete – Federazione Provinciale di Vicenza – Ente Gestore del CSV di Vicenza.
Servizio Civile – 27 dicembre 2018
In primo piano
Il giorno 27 dicembre 2018 si è svolto il primo incontro di conoscenza dei nuovi volontari in servizio civile e presentazione del programma di formazione generale.
Dopo aver consegnato il questionario d’entrata e tutta la modulistica del caso; l’OLP di riferimento la Direttrice del CSV Maria Rita Dal Molin e la Responsabile della formazione Maria Grazia Bettale hanno spiegato ai volontari quali sono i diritti e i doveri del volontario in servizio civile, focalizzandosi sul ruolo e la funzione del volontario. La giornata si è conclusa con dei giochi di gruppo per creare relazione e affiatamento tra i ragazzi.
Scheda 587
In primo piano
Scheda 586
In primo piano
Scheda 585
In primo piano
Scheda 584
In primo piano
Graduatoria Progetto Servizio Civile Nazionale 2018
In primo piano
Pubblichiamo la graduatoria della selezione avvenuta in data 26 ottobre u.s presso la sede operativa dell’Associazione Volontariato in Rete – Federazione Provinciale di Vicenza – al Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza in Contrà Mure San Rocco, 37/A Vicenza.
Per il progetto di Servizio Civile Nazionale “Una rete competente e solidale” l’Associazione ha ottenuto n. 8 posti.
Si sono presentati otto dei dieci candidati che hanno presentato domanda entro i termini previsti e di seguito pubblichiamo la graduatoria.
Per maggiori informazioni in merito alla graduatoria si prega di contattare
Il Presidente dell’Associazione Volontariato in Rete – Federazione provinciale di Vicenza
presso il CSV di Vicenza al numero 0444/235308
Scheda 583
In primo piano
I nuovi esami di maturità 2019: prime indicazioni pratiche (CM 3050/18)
Continua a leggere
Scheda 582
In primo piano
Trasporto scolastico scuole secondarie di secondo grado nel Lazio (DGR 498/18)
Continua a leggere
Alunni con disabilità: 41% senza sostegno
In primo piano
Due settimane fa, in concomitanza con l’inizio dell’anno scolastico, FISH ha lanciato un sondaggio presso le famiglie con bimbi e ragazzi con disabilità, per comprendere al meglio quale fosse la qualità dell’inclusione scolastica. Già le precedenti segnalazioni apparivano infatti piuttosto inquietanti: ritardi nell’assegnazione di insegnanti di sostegno, assenza di assistenti all’educazione o alla comunicazione, lacune nell’assistenza igienica e materiale e altri elementi che impattano negativamente sulla frequenza scolastica. Continua a leggere
Servizio Civile
In primo piano
In riferimento alle 10 domande di Servizio Civile Nazionale pervenute da parte di Francesca Toniello, Marco Brotto, Alice Bruni, Camilla Carollo, Elisa Dal Lago, Elena Filippi, Alessandro Nicoletti, Elisa Rossi, Arianna Sola e Desirè Rossato alla scadenza 28 settembre c.a., riferita al Progetto “Una rete competente e solidale” presentato da Volontariato in Rete – Federazione Provinciale di Vicenza – Capofila NZ06793 in co-progettazione con l’Associazione Integrazione Onlus NZ00005, comunichiamo che la selezione dei volontari avverrà presso la sede operativa dell’Associazione Volontariato in Rete il giorno 26 ottobre alle ore 16.00 a Vicenza, presso il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza in Contrà Mure San Rocco, 37/A.
Scheda 581
In primo piano
Il TAR Toscana ribadisce che le classi pollaio vanno sdoppiate (Sent. 1175/18)
Continua a leggere
Scheda 580
In primo piano
L’analisi contabile della Corte dei Conti relativa all’inclusione scolastica (Delib. 13/18)
Continua a leggere
Scheda 579
In primo piano
Discutibile sentenza del TAR Toscana sulla permanenza in scuola dell’infanzia oltre il 6° anno di età (Sent. 837/18)
Continua a leggere
Festa delle Associazioni e del Volontariato 2018 – Thiene
In primo piano
Anche l’Associazione Integrazione sarà presente all’inaugurazione dello Sportello del CSV di Vicenza e della “Casa del Volontariato” di Thiene e a tutta la giornata di Festa con le Associazioni di Volontariato. Vi aspettiamo!
Servizio Civile: pubblicato il Bando per la selezione di 1.123 volontari da impiegare nella Regione Veneto
In primo piano

È stato indetto il bando per la selezione di 1.123 volontari da impegnare nel 2018-2019 nei 164 progetti di servizio civile universale (in Allegato 1 l’elenco degli enti iscritti all’Albo regionale presso cui si attuano tali progetti) finanziabili con le risorse a disposizione per l’anno 2018. Continua a leggere
Diritto allo studio: ancora criticità e problemi
In primo piano
Tra pochi giorni oltre 250.000 alunni con disabilità torneranno a scuola e troveranno 139.000 insegnanti per il sostegno cui se ne sono aggiunti circa 13.000 recentemente stabilizzati dal Governo. E tuttavia, come sottolinea la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), nemmeno quest’anno mancheranno le criticità e i problemi, dalla carenza di docenti di sostegno specializzati, alla mancata realizzazione di piani didattici personalizzati, dalla presenza di barriere architettoniche ancora in troppe scuole, fino alla carenza di servizi di trasporto gratuito e di assistenza Continua a leggere
Scheda 579
In primo piano
Discutibile sentenza del TAR Toscana sulla permanenza in scuola dell’infanzia oltre il 6° anno di età (Sent. 837/18)
Continua a leggere
Comunicato stampa: FISH sul Codice delle disabilità
In primo piano
In questi giorni il Presidente del Consiglio Conte ha annunciato l’intento, per ora senza declinarlo negli aspetti operativi, di promuovere un “codice delle disabilità” in cui concentrare tutte le norme in materia. Su tale ipotesi il Sottosegretario per la famiglia e le disabilità, Vincenzo Zoccano conferma che vi è stata una preliminare condivisione fornendo anche i primi dettagli.
Sembra di intendere che non si tratterà solo e tanto di un testo unico, quanto di uno strumento normativo che investa anche nuovi ambiti (caregiver, revisione dell’ISEE ecc.), introducendo nuovi benefici e razionalizzandone altri.
Scheda 578
In primo piano
Lodevole piano straordinario di formazione per i collaboratori scolastici della Campania per l’assistenza qualificata agli alunni con disabilità (Nota USR Campania 12489/18)
Continua a leggere
Scheda 577
In primo piano
Assistenza all’autonomia e alla comunicazione per alunni con disabilità e svantaggio nelle scuole secondarie di II grado del Lazio (Det. G07619/18)
Continua a leggere
Consiglio Direttivo
In primo piano
Nell’Assemblea del 28 maggio 2018 presso la sede di Carrè sono state rinnovate le cariche sociali dell’Associazione.
Ecco il Consiglio Direttivo:
Presidente: Maria Grazia Bettale
Vice-Presidente: Maria Rita Dal Molin
Segretario: SilviaTurra
Tesoriere: Michela Dalla Costa
Consigliere: Fabio Sassaro
Scheda 576
In primo piano
Sarà vietato formulare i PDP per alunni con ulteriori BES? (CM 1143/18)
Continua a leggere
Incontro di presentazione
In primo piano
SIBILLA – UNA MISTERIOSA AVVENTURA
L’Associazione Integrazione Onlus e il Comune di Villaverla invitano la cittadinanza all’incontro con l’autore del romanzo “Sibilla – una misteriosa avventura” Franca Bonato.
L’appuntamento è per lunedì 21 maggio 2018 alle ore 20.30 presso la Biblioteca Civica in Via Giovanni XXIII, 4 a Villaverla.
Incontro organizzato grazie alla co-progettazione del CSV di Vicenza – Scuola e Volontariato.
Per informazioni: 338 9355000
e-mail: integrazione@pedagogiadeigenitori.org
Scheda 575
In primo piano
Esami di maturità 2018 (OM 350/18)
Continua a leggere
Scheda 574
In primo piano
Lo Stato non è obbligato ad assegnare alle scuole paritarie l’intero costo dei docenti per il sostegno (Sent. Cass. 9966/17)
Continua a leggere
Scheda 573
In primo piano
Circolare 847/18 del MIUR sulle scuole-polo per l’inclusione
Continua a leggere
Scheda 572
In primo piano
La scuola deve garantire l’istruzione domiciliare per tutte le ore di sostegno previste dal PEI (Tribunale Roma 17-4-2018)
Continua a leggere
Scheda 571
In primo piano
La circolare dell’USR del Lazio sull’istruzione domiciliare (Nota 32987/17)
Continua a leggere
Scheda 570
In primo piano
Il CdS afferma il diritto al massimo delle ore di sostegno e ad un docente specializzato che conosca la LIS (Sent. 758/18)
Continua a leggere
Scheda 569
In primo piano
Il Consiglio di Stato riafferma la propria giurisdizione e condanna l’amministrazione scolastica al risarcimento dei danni non patrimoniali per l’assegnazione di poche ore di sostegno (759/18)
Continua a leggere
Scheda 568
In primo piano
Il TAR Toscana afferma il diritto prioritario degli alunni con disabilità, anche non grave, a frequentare classi con non più di 20 alunni (Sent. 439/18)
Continua a leggere
Scheda 567
In primo piano
Il Consiglio di Stato ribadisce il diritto al trasporto scolastico (Sent. 809/18)
Continua a leggere
Scheda 566
In primo piano
Il TAR Puglia ha riconosciuto il diritto alla rifusione delle spese sopportate dai ricorrenti (Sent. 415/16)
Continua a leggere
Buona Pasqua di Pace e Serenità
In primo piano
Le Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità nel 730/2018, l’Isee 2018 e la novità del reddito di inclusione (REI)
In primo piano
L’Associazione Integrazione Onlus e la Consulta del Volontariato di Thiene organizzano l’incontro pubblico per venerdì 23 marzo 2018 alle ore 20.30, presso la sala riunioni della Biblioteca Civica – Palazzo Cornaggia – via Corradini Thiene, parleremo di “Le Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità nel 730/2018, l’Isee 2018 e la novità del reddito di inclusione (REI)” con Graziano De Munari del Caf Cisl.
Per informazioni: 338 9355000
e-mail: integrazione@pedagogiadeigenitori.org
Scheda 565
In primo piano
Prove INVALSI a.s. 2017-18 per l’ammissione agli esami conclusivi del primo ciclo (Nota 2936/18)
Continua a leggere
Scheda 564
In primo piano
Nuovo regolamento servizio educativo per l’autonomia degli alunni con disabilità di Roma Capitale (Delibera 80/17)
Continua a leggere
Scheda 563
In primo piano
La scuola non può ridurre il numero delle ore di sostegno indicate nel PEI (Ord. Trib Enna)
Continua a leggere
A due anni dalla Legge sul “Dopo di Noi”: proposte per la prossima Legislatura
In primo piano
Centrato sulla Legge 112/16, ben nota anche come “Legge sul Dopo di Noi”, l’incontro pubblico del 22 febbraio a Roma, intitolato “Strumenti a tutela delle fragilità sociali: la Legge sul ‘Dopo di Noi’ a due anni dall’entrata in vigore. Riflessioni e proposte per la prossima Legislatura”, promosso dal Consiglio Nazionale del Notariato, consentirà ai rappresentanti dello stesso, insieme a quelli delle Associazioni per la tutela e i diritti delle persone con disabilità e delle organizzazioni dei consumatori, di confrontarsi con il mondo della politica su questo importante e delicato tema.
Buon Natale e Sereno Anno Nuovo
In primo piano
Scheda 562
In primo piano
Iscrizioni anno scolastico 2018/2019 (CM 14659/17)
Continua a leggere
Disability Card, per un’Italia ed un’Europa accessibile
In primo piano
L’idea di una Disability Card UE come strumento utile alle persone con disabilità dell’Unione nasce da lontano.
Parlamento europeo e Consiglio, approvando nel dicembre 2013 il Regolamento n. 1381/2013, hanno istituito uno specifico Programma “Diritti, uguaglianza e cittadinanza” per il periodo 2014-2020. Per garantirne l’attuazione, soprattutto per la parte della promozione dei diritti delle persone con disabilità, a Bruxelles la Direzione Generale Occupazione, Affari sociali e Inclusione della Commissione Europea ha rappresentato il fulcro per la realizzazione della UE Disability Card coinvolgendo Associazioni e istituzioni in tutta Europa. Continua a leggere
5^ CONCERTO DI SANTA CECILIA
In primo piano
“Chiamatemi per nome” nella melodia di ieri sera al Quinto Concerto di Santa Cecilia grazie all’invito del Coro Sant’Ubaldo diretto da Federica Bonetti al CSV di Vicenza e all’Associazione Integrazione Onlus.
Eccovi alcune immagini:
Scheda 561
In primo piano
Mozione finale dell’XI Convegno del Centro Studi Erickson “La qualità per l’inclusione scolastica e sociale” (Rimini, 3-5/11/2017)
Continua a leggere
Servizio Civile Nazionale
In primo piano
L’Associazione Volontariato in Rete – Federazione Provinciale di Vicenza ha avviato il progetto di Servizio civile nazionale “Competenze e Solidarietà in Rete” con sei volontari presso le seguenti sedi:
CSV di Vicenza n. 3 volontari
Associazione Integrazione di Carrè Onlus n. 2 volontari
UN.A.V.VI. di Vicenza n. 1 volontari
Ringraziamo Zanin Sara Elisa, Saccani Benedetta, Poggia Francesca, Carraro Marianela, Mazzucco Eleonora e Tolin Davide, confidando di vivere insieme una costruttiva esperienza.
Incontro di presentazione
In primo piano
Scheda 560
In primo piano
I nuovi esami conclusivi del primo ciclo (DM 741/17 e CM 1865/17)
Continua a leggere
Scheda 559
In primo piano
La certificazione delle competenze nel primo ciclo (DM 742/17)
Continua a leggere
Servizio Civile Nazionale
In primo piano
“Un anno insieme nella condivisione e per trovare un senso alle cose e un valore comune per segnare i nostri passi con questo affascinante strumento di crescita che può essere il Servizio Civile Nazionale se ci si mette tutti in gioco …”
GRAZIE!
#serviziocivilenazionale
#csvdivicenza
#volontariatoinrete #integrazioneonlus #sogitfaravicentino #unavvi
Scheda 558
In primo piano
Il Tribunale Civile si dichiara incompetente in materia di sostegno (Ord. Trib. Roma 2/8/2017)
Continua a leggere
Thiene – Festa delle Associazioni e del Volontariato 2017 – Insieme per Crescere
In primo piano
Scheda 557
In primo piano
Il decreto sul sistema integrato di educazione e istruzione da 0 a 6 anni (DLgs 65/17)
Continua a leggere
Scheda 556
In primo piano
Il decreto sulla formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria di secondo grado (D.Lgs. 59/17)
Continua a leggere
Graduatoria Progetto Servizio Civile Nazionale 2017
In primo piano
Pubblichiamo la graduatoria della selezione avvenuta in data 23 agosto u.s presso la sede operativa dell’Associazione Volontariato in Rete – Federazione Provinciale di Vicenza – al Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza in Contrà Mure San Rocco, 37/A Vicenza.
Per il progetto di Servizio Civile Nazionale “Competenze e Solidarietà in Rete” l’Associazione ha ottenuto n. 9 posti.
Si sono presentati sei degli otto candidati che hanno presentato domanda entro i termini previsti e di seguito pubblichiamo la graduatoria.
Alunni con disabilità: garanzie per il nuovo anno scolastico
In primo piano
I mesi estivi non fanno certo placare le preoccupazioni per il prossimo anno scolastico, soprattutto nelle famiglie con figli con disabilità. Per questi, troppo spesso l’effettiva e piena partecipazione alle attività scolastiche non inizia certo a settembre: la nomina degli insegnanti di sostegno avviene mesi dopo, l’assistenza educativa non viene attivata da subito, il trasporto non sempre è garantito dal primo giorno. Storie che negli ultimi anni si sono ripetute e sono state denunciate.
Il Codice del Terzo settore è legge.
In primo piano
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo più corposo tra quelli previsti dalla riforma.
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/08/02/17G00128/sg
Ricostituito l’Osservatorio Nazionale Disabilità
In primo piano
Pochi giorni fa, commentando l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del “Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”, la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) aveva sottolineato anche la necessità di ricostituire al più presto l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ritenuto un luogo “strategicamente essenziale, sia per il monitoraggio di quanto previsto nel Programma di Azione, sia per la declinazione di interventi congruenti”. Al tempo stesso, però, la Federazione ricordava come mancasse ancora il Decreto Ministeriale di nomina.
Disabilità: riprende l’iter del Programma di Azione
In primo piano
Ieri pomeriggio è stato approvato in Consiglio dei Ministri il “Programma di Azione Biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità”.
Il testo passa ora alla valutazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, per tornare poi in Consiglio dei Ministri prima della firma del Presidente della Repubblica. Continua a leggere
Servizio Civile – “Una scelta che ti cambia la vita”
In primo piano
E’ stato indetto un bando per la selezione di 891 volontari da avviare al servizio civile presentati dagli Enti di cui all’Allegato 1, approvati dalla Regione del Veneto ai sensi del decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77, come sostituito dal decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40 recante: “Istituzione e disciplina del servizio civile universale a norma dell’art. 8 della Legge 6 giugno 2016, n. 106”. Continua a leggere