Azioni Solidali Vicentine 2022

ASSOCIAZIONE INTEGRAZIONE ODV PRESENTE! 

Come da tradizione, sabato 1 ottobre abbiamo partecipato all’evento “Azioni Solidali Vicentine” organizzato dal CSV di Vicenza nella meravigliosa Piazza dei Signori.
Grazie di cuore a Isabella e a Gianni per la loro fattiva presenza al nostro stand, accogliendo le persone che desideravano conoscerci, incontrarci e salutarci. Grazie a tutti i Volontari e agli Amici che con noi hanno condiviso questa straordinaria giornata, arricchita dalla gioia dell’incontro e dallo scambio di conoscenze.

Grazie al CSV di Vicenza e a tutti coloro che abbiamo incontrato.

 

 

 

Report – Novità modello 730/2022 e approfondimento su agevolazioni fiscali per persone con disabilità

INTEGRAZIONE ODV

Grande partecipazione e interesse al webinar di martedì 19 aprile 2022 sul tema “Novità modello 730/2022 e approfondimento su Agevolazioni Fiscali per Persone con Disabilità”, con Graziano De Munari del CAF CISL.

Numerose le Associazioni e le persone che hanno aderito a questo incontro impreziosito dalla presenza del Ministro per le Disabilità Erika Stefani che, con la Presidente di Integrazione OdV Maria Grazia Bettale, hanno introdotto l’evento.

Tanti Auguri di Buona Pasqua

In primo piano

“Io penso che le persone straordinarie
siano coloro che riescono a vivere la vita
con sensibilità d’animo, che sanno dedicarsi al prossimo
e amare la vita per ciò che ogni giorno sa regalare”
Rita Levi Montalcini

TANTI AUGURI DI
BUONA PASQUA

ASSOCIAZIONE INTEGRAZIONE
Presidente e Consiglio Direttivo

Maria Grazia Bettale,
Maria Rita Dal Molin, Silvia Turra, Michela Dalla Costa, Fabio Sassaro

 

Le modifiche al Decreto sull’inclusione scolastica: il dibattito è aperto

In primo piano

 

Sta facendo discutere lo schema di Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, che modifica il Decreto Legislativo 66/17 sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Nel tentativo di approfondire un dibattito il più ampio, aperto e proficuo possibile, proponiamo oggi le riflessioni provenienti dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e quelle di due formatori dalla lunga esperienza in àmbito di inclusione scolastica, quali Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger. Vari risultano gli aspetti del provvedimento evidenziati, sia in positivo che in negativo

Come già emerso ieri, su queste stesse pagine, dal commento diffuso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che ha espresso motivi di soddisfazione, ma anche rilevato “coni d’ombra”, ci sono opinioni discordi sullo schema di Decreto approvato qualche giorno fa dal Consiglio dei Ministri, che modificherà in più parti il Decreto Legislativo 66/17 (Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità).
Come viene spiegato dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), «il comma 184 della Legge 107/15 sulla “Buona Scuola” prevedeva che dopo l’emanazione dei Decreti Legislativi applicativi della riforma (tra cui anche il 66/17), il Governo avesse due anni di tempo per poter “adottare disposizioni integrative e correttive dei decreti medesimi”. Per questo il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca aveva già da alcuni mesi iniziato a discutere le proposte di modifica al Decreto 66/17 nell’Osservatorio Permanente sull’Inclusione Scolastica del ministero stesso, con la partecipazione di tutte le sue componenti, a partire dalle Associazioni delle persone con disabilità [tra cui lo stesso Osservatorio Scolastico dell’AIPD, N.d.R.], in un dialogo costruttivo con il ministro Bussetti e il sottosegretario Giuliano. Ora, quindi, questo schema di Decreto che contiene le future modifiche al Decreto 66/17, proposto dal Ministro dell’Istruzione e approvato preliminarmente dal Consiglio dei Ministri, dovrà passare alle Commissioni Parlamentari per il prescritto parere non vincolante; quindi tornerà al Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva, che dovrà comunque avvenire entro 90 giorni dalla data dell’approvazione preliminare».
Da parte nostra, nel tentativo di approfondire un dibattito il più ampio, aperto e proficuo possibile e condividendo un auspicio espresso dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD («in occasione delle audizioni alle Commissioni Parlamentari, sarà assai importante chiedere che vengano recepite delle precisazioni in merito agli aspetti negativi da noi evidenziati, in modo da eliminarli nel testo definitivo»), riprendiamo gli aspetti ritenuti positivi e negativi, da parte dello stesso Osservatorio dell’AIPD, seguiti dalle riflessioni di due formatori con lunga esperienza in àmbito di inclusione scolastica, quali Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger, che non usano invece mezzi termini nel manifestare sostanziali perplessità su varie parti dello schema di Decreto (a questo link vi è il testo del Decreto Legislativo 66/17 predisposto dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD, con le modifiche approvate dal Consiglio dei Ministri. Un testo, va precisato, non ufficiale).

Continua la lettura…