Il giorno 10 Giugno 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso Carrè. Il titolo dell’incontro era “Primo soccorso”. Il docente Mario Palano ha spiegato quali sono le competenze e come si sviluppano tramite le esercitazioni di chi fa primo soccorso: preparazione, autosufficienza, tempestività, efficacia, organizzazione e disciplina. È stato poi approfondito l’aspetto legale per quanto riguarda l’omissione di soccorso, l’omicidio colposo, lesioni personali, stato di necessita ed esercizio abusivo. Quando si chiama il 118 durante un’emergenza bisogna collaborare con l’operatore al centralino per aiutarlo a capire la gravità dell’emergenza: estrema urgenza, urgenza primaria, urgenza secondaria. I DPI richiesti per il primo soccorso sono: guanti, occhiali, mascherina e scarpe antinfortunistica. Continua a leggere
Archivi autore: integrazione
Servizio Civile – 30 Maggio 2019
In primo piano
l giorno 30 Maggio 2019 si è svolta la formazione specifica dei giovani in servizio civile presso il Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza. Il titolo dell’incontro era: “Bilancio delle competenze”. Il Dottor Giuliano Brusaferro li ha guidati attraverso una lezione-laboratorio ad esaminare le Competenze Chiave definite dall’Unione Europea, ad analizzare e definire il proprio Profilo personale-professionale.
Servizio Civile – 17 Maggio 2019
In primo piano
Il giorno 17 Maggio 2019 si è svolta la formazione generale dei giovani in servizio civile presso Carrè. I ragazzi hanno partecipato all’incontro sulle tematiche: “Problematiche”, “Prevenzione dei rischi”, “Problematiche relative agli interventi di soccorso”. Il docente Mario Palano ha parlato di come opera la Protezione Civile: previsione, prevenzione e pianificazione dell’emergenza. Il ruolo del volontario nell’ambito della sicurezza: quali sono le misure di protezione DPI e i rischi e pericoli nei vari ambiti di intervento. Sono state date tutte le indicazioni generali in caso di calamità, definendo responsabilità e compiti in caso di emergenza, anche delle istituzioni pubbliche. Quindi cosa può fare il volontariato preparato e formato nella complessità delle emergenze.
Servizio Civile – 16 Maggio 2019
In primo piano
Il giorno 16 Maggio 2019 si è svolta la formazione generale dei giovani in servizio civile presso Carrè. I ragazzi hanno partecipato all’incontro sulle tematiche: “Presentazione associazione protezione civile”, “Protezione civile e collegamento alla difesa della patria e dell’ambiente”, “Problematiche”. Il docente Mario Palano ha spiegato come è nata la protezione civile e come funziona il sistema di emergenza (sistema piramidale attivo 24 h su 24 h). Come ci si attiva per l’emergenza: organizzazione, chi prende il comando, i gruppi (telecomunicazioni, amministrativo, soccorso, mensa). Se l’emergenza è comunale il sindaco attiva il centro operativo comunale, se è provinciale/regionale il prefetto attiva il centro operativo misto o il centro coordinamento soccorso, per le emergenze nazionali il dipartimento di Roma attiva la direzione di comando e controllo. Come si crea il campo d’emergenza in caso di emergenza, come è strutturato (tenda medici – rosso, tenda soccorritori – giallo, tenda per la cittadinanza – verde).
Le modifiche al Decreto sull’inclusione scolastica: il dibattito è aperto
In primo piano
Sta facendo discutere lo schema di Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, che modifica il Decreto Legislativo 66/17 sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Nel tentativo di approfondire un dibattito il più ampio, aperto e proficuo possibile, proponiamo oggi le riflessioni provenienti dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e quelle di due formatori dalla lunga esperienza in àmbito di inclusione scolastica, quali Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger. Vari risultano gli aspetti del provvedimento evidenziati, sia in positivo che in negativo
Come già emerso ieri, su queste stesse pagine, dal commento diffuso dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che ha espresso motivi di soddisfazione, ma anche rilevato “coni d’ombra”, ci sono opinioni discordi sullo schema di Decreto approvato qualche giorno fa dal Consiglio dei Ministri, che modificherà in più parti il Decreto Legislativo 66/17 (Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità).
Come viene spiegato dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), «il comma 184 della Legge 107/15 sulla “Buona Scuola” prevedeva che dopo l’emanazione dei Decreti Legislativi applicativi della riforma (tra cui anche il 66/17), il Governo avesse due anni di tempo per poter “adottare disposizioni integrative e correttive dei decreti medesimi”. Per questo il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca aveva già da alcuni mesi iniziato a discutere le proposte di modifica al Decreto 66/17 nell’Osservatorio Permanente sull’Inclusione Scolastica del ministero stesso, con la partecipazione di tutte le sue componenti, a partire dalle Associazioni delle persone con disabilità [tra cui lo stesso Osservatorio Scolastico dell’AIPD, N.d.R.], in un dialogo costruttivo con il ministro Bussetti e il sottosegretario Giuliano. Ora, quindi, questo schema di Decreto che contiene le future modifiche al Decreto 66/17, proposto dal Ministro dell’Istruzione e approvato preliminarmente dal Consiglio dei Ministri, dovrà passare alle Commissioni Parlamentari per il prescritto parere non vincolante; quindi tornerà al Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva, che dovrà comunque avvenire entro 90 giorni dalla data dell’approvazione preliminare».
Da parte nostra, nel tentativo di approfondire un dibattito il più ampio, aperto e proficuo possibile e condividendo un auspicio espresso dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD («in occasione delle audizioni alle Commissioni Parlamentari, sarà assai importante chiedere che vengano recepite delle precisazioni in merito agli aspetti negativi da noi evidenziati, in modo da eliminarli nel testo definitivo»), riprendiamo gli aspetti ritenuti positivi e negativi, da parte dello stesso Osservatorio dell’AIPD, seguiti dalle riflessioni di due formatori con lunga esperienza in àmbito di inclusione scolastica, quali Flavio Fogarolo e Giancarlo Onger, che non usano invece mezzi termini nel manifestare sostanziali perplessità su varie parti dello schema di Decreto (a questo link vi è il testo del Decreto Legislativo 66/17 predisposto dall’Osservatorio Scolastico dell’AIPD, con le modifiche approvate dal Consiglio dei Ministri. Un testo, va precisato, non ufficiale).